August Sander: Uomini del XX Secolo

August Sander (1876 – 1964) è stato un fotografo tedesco. Considerato il più importante ritrattista della Germania dei primi anni del ventesimo secolo è stato l’autore della serie Uomini del XX secolo, un progetto avviato durante la Repubblica di Weimar che si proponeva di creare un archivio tipologico e di schedatura della società tedesca. Ben lontano dal mito della razza ariana e volto a rappresentare una visione pluralista dell’umanità, il catalogo è diviso in sette sezioni: Contadini, Commercianti, Donne, Classi e Professioni, Artisti e Ultimi (senzatetto, veterani, etc). In un’intervista ai coniugi Becher, suoi connazionali, riportata in Un’altra oggettività (J.F. Chevrier – J. Lingwood, Idea Books, Milano), Sander viene descritto con queste parole <<Noi l’ammiriamo enormemente. Sander, in quanto ritrattista, rispetta i suoi oggetti, rispetta il loro ruolo, non diceva, come altri fotografi, “Voglio fotografarli quali essi sono o quali essi pensano d’essere”; lì accettava quali erano nel loro ruolo>>.
Recommended Posts

Karl Blossfeldt: le piante nell’arte
Ottobre 02, 2013

Eugène Atget: la fotografia disumanizzata
Settembre 30, 2013

Horst P. Horst: tra classicismo e pubblicità
Settembre 23, 2013